Esiste un età, notoriamente etichettata come infanzia, in cui ai bambini basta dare una tv ed un pallone da calcio per rendere ogni singola giornata unica ed irripetibile; ma quella di Pietro Esposito è una storia che ha colori ed emozioni un pò diverse da quelle del solito bambino innamorato dei cortili e della storia di Maradona.
Pietro non ha mai dovuto scegliere, le sue passioni sono diventate le ragioni che hanno mosso le azioni del suo presente fin da quando aveva sette anni.
No … Pietro non preferiva rincorrere un pallone, la sua vera passione era nella manualità della preparazione di un impasto, nella minuziosa e certosina lavorazione di farina, lievito, sale ed acqua……;
Esiste una marcata differenza fra il conoscere ed il saper fare, a Pietro non bastava avere una forte conoscenza di come si potesse ottenere una buona pizza; quando si è spinti da una forte passione si vuole essere custodi di un arte e l'ambizione del Nostro Pietro era proprio quella di svelare a se stesso tutti i segreti della Pizza a Metro della Penisola Sorrentina;
A 14 anni appena compiuti Pietro entra nel tempio della pizza a Metro, ossia entra a far parte del gruppo di lavoro di "PIZZA A METRO DA GIGINO", dove non hanno solo il merito di fare una buonissima Pizza ma hanno addirittura una dote ancor più preziosa: sono gli inventori della famosa Pizza a Metro"!
Occhi lustri per guardare e mani agitate per imparare…questo è stato il percorso di gavetta di Pietro, sei anni passati fra la preparazione degli ingredienti, i condimenti e l'impastatrice per potersi perfezionare; sei anni in cui la sua grande capacità di pizzaiolo viene notata da alcuni imprenditori del territorio che lo eleggono Capo pizzaiolo del "Fantasy" : la prima pizzeria a Metro di Cava de' Tirreni.
A 19 anni Pietro si muove quotidianamente fra la sua Vico Equense e Cava de' Tirreni per portare avanti questo suo nuovo progetto di lavoro. Le sue capacità sono merce rara ed i successi del Fantasy ne sono l'indelebile testimonianza;
La sua arte è talmente nota sul territorio cavese e salernitano che a Pietro sembra inevitabile nel 1997 mettersi in proprio e creare Pedros;
Dopo 16 anni la Pizzeria Pedros è ancora il punto di riferimento per la Pizza a Metro a Cava de' tirreni; sono tanti gli estimatori che arrivano a Cava anche da zone limitrofe per assaggiare il proverbiale impasto di Pedros.
Nel suo percorso di crescita,quello che una volta era il piccolo Pietro, è stato accompagnato dal fratello Michele col quale ha condiviso speranze ed ambizioni e non solo, nelle loro lunghe serate passate a confrontarsi e sperimentare è nato quello che "ad oggi" è conosciuto come il 'crocchettone',unico ed ancora inimitato crocchè gigante presente sul territorio salernitano.
Ci sono artigiani per i quali la fama precede le parole; parlare della leggerezza dell'impasto e della grande digeribilità sarebbe stato troppo banale, abbiamo preferito raccontarvi in breve 35 anni di storia e passione messi al servizio del vostro palato!
Vi aspettiamo!